Sepolture
La grande esperienza maturata nel settore dei servizi funebri, ci permette di eseguire con estrema professionalità tutte le tipologie di sepoltura.
Inumazione
Si tratta della semplice sepoltura in terra: ogni fossa può contenere una sola bara, che deve essere necessariamente di legno. A seconda del Comune, la concessione dell’area d’inumazione può essere gratuita oppure a pagamento.
É bene sapere che dopo 10 anni dalla sepoltura la salma verrà riesumata e i resti destinati all’ossario comune oppure, su richiesta dei familiari, raccolti in apposite cellette all’interno del cimitero.
Tumulazione
È la sepoltura effettuata in un loculo, colombaro, tomba, ossario o cappella privata.
In questo caso l’area destinata alla tumulazione è soggetta a pagamento e il loculo in concessione di proprietà del Comune.
Al termine del periodo di concessione, che decorre dalla data della stipula e non da quella della sepoltura, si procede all’estumulazione, ossia l’estrazione del feretro dal loculo dove era stato tumulato.
Cremazione
La raccolta in un’apposita urna delle ceneri della salma è un rito antico e rappresenta una valida soluzione per problemi di tipo igienico-urbanistico.
La cremazione è resa possibile per volontà testamentaria o iscrizione alla So.Crem (Società Italiana per la Cremazione).
In mancanza di disposizione testamentaria, la richiesta deve essere inoltrata dal coniuge o, in assenza, dai parenti più prossimi. Soggetta alla sola volontà dello scomparso è la dispersione delle ceneri, che deve essere autorizzata dall’Ufficiale di Stato Civile.